- La nostra Scuola dell’Infanzia ha scelto di affiancare nella pratica educativa quotidiana una insegnante di lingua inglese. In questo modo la lingua straniera viene appresa in un contesto realmente bilingue, in una continua dinamica di gioco e di scambio con insegnanti e compagni.
- Il progetto bilingue della nostra Scuola dell’Infanzia ha come obiettivo quello di sviluppare l’attitudine all’apertura e al confronto, creando un ambiente in cui sia naturale comunicare nelle due lingue in un approccio interculturale che sviluppi l’attitudine all’apertura e al confronto.
L’educazione psicomotoria viene proposta con attività che si realizzano nello spazio dedicato. La conduzione dell’attività è affidata a un docente esperto e specializzato in Scienze Motorie.
- Presa di coscienza delle proprie possibilità e capacità motorie per una maturazione complessiva in termini di autonomia e autostima e del valore del proprio corpo in termini di identità.
- Rispetto delle regole ed avvio alla sana competizione.
Costituisce la trama che si intreccia con la cittadinanza attiva, dando valore all’apprendimento e alla socializzazione.
L’IRC intende favorire lo sviluppo della personalità dei bambini nella dimensione religiosa, aiuta a far esprimere con le parole e i segni la loro incipiente esperienza religiosa.
La cultura religiosa è parte integrante di un curricolo attento alle esigenze fondamentali della persona ed assume una particolare rilevanza nello sviluppo cognitivo, affettivo, morale e sociale del bambino.
Mediante l’IRC i bambini vengono:
– abilitati gradualmente ad accogliere e rispettare tutti.
– educati al rispetto e all’accoglienza delle diversità etniche e religiose.
– indirizzati verso un entusiasmo alla vita, ad un amore verso Gesù ed a una conoscenza
dei segni e i simboli della Chiesa.
L’educazione alimentare e ambientale è finalizzata al benessere fisico, psichico e sociale, indispensabile per la crescita dei futuri cittadini. In particolare, le nostre attività mirano a incentivare la consapevolezza del rapporto cibo – salute e favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari.
Coltivare l’orto alla Scuola dell’Infanzia è un’attività interdisciplinare che rappresenta un’occasione di crescita e di apprendimento di competenze per la vita. Tale attività è collegata didatticamente al progetto di educazione ambientale e alimentare. In tal modo i nostri bambini sono avviati a prendere consapevolezza di far parte di un ecosistema e a sviluppare la valorizzazione e la salvaguardia di esso. Essi sono educati alla riflessione e all’osservazione della natura con i suoi ritmi stagionali.
Uno degli spazi privilegiati della Scuola è la piccola biblioteca riservata alla lettura, alla narrazione di storie o di favole, alla consultazione di libri illustrati e istruttivi, da parte dei bambini che la frequentano per fasce d’età, in determinati orari settimanali. In ogni sezione, inoltre, esiste lo spazio per la lettura.
Promozione della cultura del libro anche in raccordo con la biblioteca comunale.
Educazione all’ascolto e alla comunicazione.
Coinvolgimento dei genitori nella sensibilizzazione della lettura attraverso il prestito del libro.
- Valorizzazione del patrimonio artistico culturale posseduto dal bambino, tenendo conto che la lingua madre può essere una lingua straniera.
- Predisposizione in modo intenzionale e mirato del contesto per sviluppare e consolidare competenze linguistiche e comunicative.
- Potenziamento della conoscenza della lingua nelle sue varie forme al fine di agevolare gli apprendimenti.
Educare alla Cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise.
Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine, i bambini vengono guidati ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.
L’Educazione alla Cittadinanza, trasversale ad ogni attività e progetto della nostra scuola, persegue l’obiettivo di fornire ai bambini e alle bambine quelle determinate competenze che permetteranno loro di impegnarsi attivamente alla costruzione di una società democratica e di capire e vivere le regole della stessa
Esplorazione dello spazio con approccio di tipo:
- scientifico, dove i materiali naturali, le condizioni atmosferiche, le piante diventano i presupposti di possibili attività capaci di stimolare fantasia, emozioni ed empatia;
- matematico, dove la geometria intesa come forma, incontra l’arte e dove i concetti di quantità e numero vengono elaborati, giocati e sperimentati.
Il progetto prevede l’organizzazione di attività specifiche, atte a sviluppare le 4C nell’approccio integrato Stem:
-Critical Thinking
-Communication
-Collaboration
-Creativity
L’obiettivo diventa quello di permettere ai bambini e alle bambine di acquisire conoscenze e competenze in modo progressivo ed integrato.
In particolar modo:
-Insegnando attraverso l’esperienza-Utilizzando la tecnologia in modo critico e creativo
-Promuovendo la creatività e la curiosità
-Sviluppando l’autonomia dei bambini
Esperienza di approccio al mondo tecnologico attraverso giochi che passano attraverso il corpo per sviluppare il pensiero computazionale (codice sorgente, competenze di analisi, organizzazione, pianificazione e verifica).
PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA
Il progetto di continuità prevede un accompagnamento del bambino in modo verticale, recuperando tutte le informazioni secondo quanto disposto dalle linee pedagogiche per il sistema integrato 0 – 6 anni.
Esso vuole assicurare le migliori condizioni per lo sviluppo globale del bambino, unificare l’azione educativo – formativa e facilitare il passaggio tra un ordine di scuola e l’altro.
- Promozione per i bambini che frequentano il primo anno e l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, di una esperienza conoscitiva rasserenante di una nuova realtà scolastica.
- Individuazione di un percorso di accoglienza che preveda attività facilitanti la socializzazione e consenta un rapido ambientamento ed orientamento.
- Avvio di esperienze che facilitino il cammino verso la nuova realtà scolastica.
USCITE DIDATTICHE
Inerenti ai progetti proposti durante l’anno, vengono offerte ed effettuate uscite didattiche per assistere a spettacoli teatrali, visitare musei o mostre di particolare interesse. Le date delle iniziative didattiche vengono comunicate con il dovuto anticipo.
PROGETTO PRASSIE
Esperienza di motricità fine logiche in una dinamica di autonomia e concentrazione attraverso proposte di civiche di gioco lavoro individuale.
PROGETTO MANIPOLAZIONE
- Percezione e controllo del proprio corpo in rapporto alla materia manipolata.
- Realizzazione di un prodotto mediante il distacco dalla materia a favore di un atto creativo.
- Canalizzazione delle diverse emozioni.
PROGETTO OUTDOOR
Esperienze di conoscenza di se stessi in relazione al mondo esterno apprezzandone tutte le caratteristiche.
PROGETTO "MI AVVICINO AI SUONI E AI SIMBOLI DA GRANDE"
Esperienze di approccio allo spazio fonologico e matematico per sviluppare le competenze intuitive necessarie per iniziare l’esperienza della scuola primaria con serenità.
- Avvio del bambino verso la sicurezza del fare, del saper fare e della sperimentazione; per l’acquisizione delle abilità, delle competenze e dei prerequisiti utili.
- Predisporre di attività di discriminazione, interiorizzazione e automatizzazione degli schemi motori attraverso lo sviluppo di tutte le abilità percettive di motricità fine e di tipo più strettamente grafico che rendono più facile scrivere in modo graduale, fluido e continuativo.
- Avvio alla consapevolezza di poter operare senza paura di sbagliare attraverso tentativi ed errori.
PROGETTO ECOLOGICAL FOOTPRINT E DEEP ECOLOGY
Esperienze di cultura e conoscenza dell’aspetto ecologico di ogni singola persona come cittadino ed essere umano che vive sul pianeta terra all’interno di un sistema cosmico e per vivere in armonia con tutto, ha la necessità di sentirsi in profondo contatto.
PROGETTO INTEGRAZIONE
- Pianificazione di azioni di inclusione scolastica e sociale dei bambini/e stranieri, tramite l’attivazione di procedure di accoglienza nel contesto scolastico.
- Pianificazione di itinerari didattici individualizzati in rete con i servizi socio-educativi del territorio
Esperienze di integrazione con situazioni e ambienti con bisogni speciali al fine di aprire la visione verso l’altro.
PROGETTO ACQUATICITÀ
Esperienze di approccio all’elemento acqua che permettono al bambino di relazionarmi con l’elemento acqua.
ALTRE ESPERIENZE E ATTIVITÀ
Visita alla Biennale
Ogni anno organizziamo una visita alla Biennale di Venezia, per far emergere l'originalità e la creatività di ogni bambino. Per stimolare l'uso del segno come linguaggio e come affermazione di sé e per lo sviluppo del gusto estetico e del senso del bello.
Progetto Feste
Ogni anno condividiamo esperienze di gioia, di serenità, di solidarietà, di collaborazione, di divertimento tra i bambini e gli adulti.
2 OTTOBRE - festa dei nonni
19 OTTOBRE - Pranzo comunitario e lotteria
8 NOVEMBRE - festa di San Martino
19 DICEMBRE - festa di Natale
12 FEBBRAIO - festa di San Valentino
14 MARZO - festa del papà
7 MAGGIO - festa della mamma
17 MAGGIO - Vˆ passeggiata della Lumaca Ribelle
12 GIUGNO - festa di fine anno
Visita teatro
Ogni anno organizziamo una visita ad uno spettacolo teatrale in città, per far conoscere al bambino nuove possibilità espressive e comunicative.