L’ambiente della Scuola rappresenta un contesto carico di significati affettivi, di connotazioni educative e formative, è lo spazio dove ciò che conta è come ci si sente al suo interno, dove si sviluppano vissuti, memorie, affetti, attraverso i quali i bambini sperimentano e costruiscono la propria identità. Uno spazio in cui si cresce e si educa e che parla dello stile educativo dei nostri insegnanti educatori.



Le aule delle sezioni della Scuola dell’Infanzia sono ampie e luminose, con angoli ben connotati che raccontano la loro funzione, definiscono regole, attivano e supportano progetti. Ogni sezione ha spazi diversificati riferiti all’età dei bambini e ai loro interessi. Gli angoli, le zone ben strutturate, sono organizzate per piccoli gruppi, offrono opportunità di scelta, occasione di crescita e hanno la funzione di agevolare l’autonomia e facilitare le relazioni.
L’insegnante ha la possibilità, pertanto, di predisporre le attività alternando i gruppi e creando momenti privilegiati con i singoli bambini. Ciascun angolo è dotato di materiali appropriati, disposti con ordine e accessibili ai bambini in modo da consentire una scelta autonoma.




L’ampio giardino, a disposizione della Scuola dell’Infanzia, consente esperienze e giochi all’aperto durante tutto l’anno scolastico. Come sottolinea l’Outdoor Education lo stare all’aria aperta, insieme ai propri coetanei, accresce le capacità sociali dei bambini e delle bambine che in un contesto diverso da quello dell’aula scolastica sono spinti a stare in relazione con se stessi e con gli altri in modo differente. Inoltre, alcune attività aumentano la consapevolezza verso i temi del rispetto dell’ambiente, della percezione del sé nel mondo e della salute di corpo e mente.
La Sezione Primavera ha a disposizione un ambiente ed un’aula attrezzati alle particolari esigenze di questa fascia d’età. Lo spazio è articolato in varie zone, ma unico e separato tra ambienti comunicanti. L’aula delle attività è luminosa e adiacente al luogo per le attività libere; i servizi igienici sono separati da quelli della scuola dell’infanzia, organizzati con un’area apposita per il cambio, con il fasciatoio per la pulizia personale. La zona pranzo è ricavata nell’ambiente refettorio comune, ma con tempistiche diverse per assecondare le tappe di nutrizione raggiunte da ciascuno. Lo spazio per il riposo è la zona notte comune con i lettini e lenzuola personali, in compagnia del proprio pupazzo o oggetto speciale per la nanna.
La Scuola è dotata dei seguenti ambienti:
- Salone
- Sala da pranzo
- 3 aule
- Biblioteca
- Laboratorio
- Palestra
- Giardino esterno attrezzato